Benvenuti sul Sito Ufficiale de "LaDestra" e "Gioventù Italiana FONDI"
per aderire e partecipare alle nostre attività: ladestrafondi@email.it
lunedì 22 novembre 2010
Il Mutuo Sociale è realtà grazie a "LaDestra"
Sull'emergenza abitativa il forte impegno de "LaDestra" comincia a farsi strada. Ne danno notizia il Segretario Comunale del Partito Angelo Macaro ed il Membro del Comitato Centrale Francesco Ciccone che con orgoglio e fierezza plaudono all'iniziativa dei propri rappresentanti in Regione.
Per quanto tempo abbiamo parlato di Mutuo Sociale? Finalmente alla Regione Lazio, sotto la spinta dell’Assessore Buontempo e del Gruppo Consiliare composto da Francesco Storace e Roberto Buonasorte, sta per diventare realtà, almeno in via sperimentale, l’idea di dare la possibilità di diventare proprietari di casa anche alla povera gente. Con grande soddisfazione informiamo la cittadinanza che nei giorni scorsi la Presidente Polverini ha riunito i Capigruppo della Coalizione di Maggioranza per discutere l’iter della Legge destinata a rilanciare l’edilizia nella Regione Lazio attraverso le nuove opportunità di ampliamento delle nostre case. Un Piano che fu lanciato dal Governo Berlusconi e che la Giunta Marrazzo utilizzò malissimo.
La nostra idea è semplice. Cominciamo a vedere dove si può applicare questa idea, prima del varo di una Legge organica che proporremo all’indomani dell’approvazione del "Piano Casa". In pratica, oggi ci sono tantissime famiglie che risiedono nelle case popolari, gestite dall’Ater in ogni Provincia del Lazio. A queste famiglie, i cui redditi sono ovviamente bassi, proponiamo di diventare proprietarie con una norma di legge che stabilisca che pagheranno un Mutuo Sociale pari al 20 per cento del Reddito. Il beneficiario è un precario a 1.000,00 Euro al mese? Ne pagherà 200. In banca non lo avrebbero nemmeno fatto passare. La durata del Mutuo sarà fino ad estinzione del pagamento e saranno defalcate le quote versate finora per l’affitto. Sarà la Regione a farsi carico della quota interessi, non sarà il cittadino debole a doversi confrontare con il potere delle banche.
Successivamente all’approvazione del "Piano Casa", sarà un Regolamento della Giunta a stabilire le regole di accesso al Mutuo Sociale per le case Ater. Quel che diventa fondamentale è stabilirle con chiarezza, a partire dal principio che gli assegnatari degli alloggi a Mutuo Sociale ne diventano proprietari se in regola con tutti i versamenti. Qualora i beneficiari risultino disoccupati, il pagamento della rata sarà sospeso senza la perdita del diritto di proprietà e corrisposto come anticipazione dalla Regione, che verificherà lo stato di disoccupazione, al termine del quale le anticipazioni verranno restituite prorogando la durata del Mutuo Sociale, senza che vi sia un Euro di interesse.
Noi, "LaDestra" nella nostra città.
Non uno slogan, non una frase fatta, ma la realtà! Una bellissima realtà. Non omologati, non omologabili! Noi... oltre! Noi avanguardia!
Nessun commento:
Posta un commento