Benvenuti sul Sito Ufficiale de "LaDestra" e "Gioventù Italiana FONDI"

per aderire e partecipare alle nostre attività: ladestrafondi@email.it



giovedì 12 febbraio 2009

Venerdì 13, "Giornata del Risparmio Energetico"

Venerdì 13 Febbraio, per il quinto anno consecutivo, si terrà a livello internazionale la “Giornata del Risparmio Energetico”. M’illumino di meno” è il titolo dato alla grande 24 ore di mobilitazione in nome, appunto, del risparmio energetico. “LaDestra” aderisce in maniera convinta all’iniziativa, rivolgendo un appello al Sindaco del Comune di Fondi, Luigi Parisella, ed a tutti i Sindaci del comprensorio affinché sia totale la partecipazione a questa importante edizione dell’evento.


“Venerdì pomeriggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, dimostriamo l’importanza di ridurre i consumi energetici spegnendo la luce dei Municipi e dei luoghi simbolo delle città. Simbolicamente teniamo al buio Piazza Unità d’Italia ad esempio per lanciare un messaggio importante!”, questo l’invito lanciato da Francesco Ciccone, Dirigente Provinciale de “LaDestra”.


A partire dall’illuminazione pubblica si può attuare il risparmio energetico e rispondere agli obbiettivi di sostenibilità ambientale posti per il nostro Paese nell’ambito di Kyoto. Oggi i Comuni sono in grado di rispondere a questa sfida grazie alle potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica, che permetterebbe oltretutto di ridurre un capitolo di spesa significativo per i Comuni, dato che la bolletta energetica di ogni Comune per la sola illuminazione pubblica è in media ogni anno pari a circa 130mila Euro (quasi 20 Euro per abitante in termini pro-capite) mentre le spese per gli investimenti sono soltanto pari a 45mila Euro per Comune (6,23 Euro per abitante).


“Investire maggiormente nel risparmio energetico significherebbe investire nel futuro delle città e di chi le abita. Oggi è quanto mai importante permettere ai Comuni di liberare risorse nella direzione del risparmio energetico, dell’uso di energie da fonti rinnovabili attraverso un Piano di interventi che comprenda, ad esempio, l’esclusione dal patto di stabilità degli investimenti fino a tre anni finalizzati a tutte le politiche di contenimento dei consumi energetici e di sviluppo delle energie rinnovabili” dice Angelo Macaro, Segretario Comunale de “LaDestra”.


L’invito naturalmente non è rivolto solo all’Amministrazione Comunale bensì a tutta la cittadinanza: per un’ora e trenta minuti spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l’Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Sofia, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, Spagna, Inghilterra, Romania.

Nessun commento: